ultimo aggiornamento dei dati: 2011/10/14, 22:08

il tempo di caricamento del sito web

durante il test: 0.39 s

connessione via cavo (media): 0.39 s

connessione DSL (media): 0.39 s

modem (media): 0.4 s

HTTP headers

Informazioni sui server DNS

buildup.itMX10mail.pittini.itIN7200
buildup.itMX20mail.procne.itIN7200
buildup.itSOAdns.procne.itdomain.procne.it97912061010800 3600 604800 38400 IN 7200
buildup.itA151.9.32.2IN7200
buildup.itNSdns.procne.itIN7200
buildup.itNSdns2.procne.itIN7200

Ricevuto dal primo server DNS

richiesta al server "buildup.it"
Hai usato il seguente server DNS:
Nome DNS: dns.procne.it
Indirizzo server DNS: 151.1.202.130#53
Server DNS alias:

header opcode: RICHIESTA, status: NOERROR, id: 13347
bandiera: qr aa rd ra RICHIESTA: 1, RISPOSTA: 6, AUTHORITY: 0, aggiuntiva: 4

SEZIONE RICHIESTA:
buildup.it. IN ANY

RISPOSTA SEZIONE:
buildup.it. 7200 IN A 151.9.32.2
buildup.it. 7200 IN SOA dns.procne.it. domain.procne.it. 979120610 10800 3600 604800 38400
buildup.it. 7200 IN NS dns2.procne.it.
buildup.it. 7200 IN NS dns.procne.it.
buildup.it. 7200 IN MX 10 mail.pittini.it.
buildup.it. 7200 IN MX 20 mail.procne.it.

NOTE SEZIONE:
dns.procne.it. 18000 IN A 151.1.202.130
dns2.procne.it. 18000 IN A 151.1.202.128
mail.pittini.it. 7200 IN A 151.9.32.61
mail.procne.it. 18000 IN A 151.1.202.136

Ricevuto 245 byte di indirizzo 151.1.202.130#53 nel tempo 105 ms

Ricevuto dal secondo server DNS

richiesta al server "buildup.it"
Hai usato il seguente server DNS:
Nome DNS: dns2.procne.it
Indirizzo server DNS: 151.1.202.128#53
Server DNS alias:

header opcode: RICHIESTA, status: NOERROR, id: 41982
bandiera: qr aa rd ra RICHIESTA: 1, RISPOSTA: 6, AUTHORITY: 2, aggiuntiva: 4

SEZIONE RICHIESTA:
buildup.it. IN ANY

RISPOSTA SEZIONE:
buildup.it. 7200 IN MX 10 mail.pittini.it.
buildup.it. 7200 IN MX 20 mail.procne.it.
buildup.it. 7200 IN NS dns.procne.it.
buildup.it. 7200 IN NS dns2.procne.it.
buildup.it. 7200 IN SOA dns.procne.it. domain.procne.it. 979120610 10800 3600 604800 38400
buildup.it. 7200 IN A 151.9.32.2

AUTHORITY SECTION:
buildup.it. 7200 IN NS dns.procne.it.
buildup.it. 7200 IN NS dns2.procne.it.

NOTE SEZIONE:
mail.pittini.it. 7200 IN A 151.9.32.61
mail.procne.it. 18000 IN A 151.1.202.136
dns.procne.it. 18000 IN A 151.1.202.130
dns2.procne.it. 18000 IN A 151.1.202.128

Ricevuto 273 byte di indirizzo 151.1.202.128#53 nel tempo 102 ms

Sottodomini (il primo 50)

Typos (sbaglia)

vuildup.it
nuildup.it
huildup.it
guildup.it
byildup.it
bhildup.it
bjildup.it
biildup.it
b8ildup.it
b7ildup.it
buuldup.it
bujldup.it
bukldup.it
buoldup.it
bu9ldup.it
bu8ldup.it
buikdup.it
buipdup.it
buiodup.it
builsup.it
builxup.it
builcup.it
builfup.it
builrup.it
buileup.it
buildyp.it
buildhp.it
buildjp.it
buildip.it
build8p.it
build7p.it
builduo.it
buildul.it
buildu-.it
buildu0.it
uildup.it
bildup.it
buldup.it
buidup.it
builup.it
buildp.it
buildu.it
ubildup.it
biuldup.it
bulidup.it
buidlup.it
builudp.it
buildpu.it
bbuildup.it
buuildup.it
buiildup.it
builldup.it
builddup.it
builduup.it
buildupp.it

Località

IP: 151.9.32.2

continente: EU, paese: Italy (ITA), città:

valore del sito web

rango nelle statistiche di traffico:

Non ci sono dati sufficienti per stimare il valore sito.

Informazioni di base

sito costruito utilizzando i CSS

peso codice: 0.07 KB

testo per tutti il ​​rapporto codice: 40 %

titolo: BuildUp - Il portale per le costruzioni

descrizione:

parole chiave:

codifica: iso-8859-1

linguaggio: it

l'analisi del codice del sito web

uno frasi parola ripetuta almeno tre volte

due frasi parola ripetuta almeno tre volte

tre frasi parola ripetuta almeno tre volte

tags B

tags U

Nuovo utente

Password dimenticata?

tags I

immagini

nome filetesto alternativo

header

H1

H2

H3

H4

H5

H6

link interni

indirizzoanchor text
img
img
img
img
img
Nuovo utente
Password dimenticata?
img
img
img
Servizi Tecnici
Dettagli Costruttivi
Rivista Tecnica
Approfondimenti Tecnici
Profilario
Presagomatura
Area abbonamento
Software Edilizia
Editoria tecnica
News
Editoriale
Studi e ricerche
Metodi di calcolo
Sicurezza Cantieri e Qualità
Tecnologie stradali
Associazioni e conferenze
Normativa
Testi consigliati
Costruire in zona sismica
Rassegna Stampa
Newsletter
Applicazioni Strutturali
Ponti
Solai
Progetti
Appalti e Sicurezza
Presentazione Appalti e sicurezza
Indicazioni varie
Novità normative
Giurisprudenza Appalti
Sicurezza
Determinazioni e Deliberazioni Authority
Testi consigliati
Quesiti tecnici
Presentazione Quesiti tecnici
Tecnologia dei materiali e tecniche di cantiere
Tecnologie stradali
Dettagli nel progetto esecutivo
Corrosione
Durabilità
Sicurezza
Qualità e Direzione Lavori
Metallurgia
Orizzontamenti e industrializzazione delle armature
Appalti lavori pubblici e privati
Varie
Bioedilizia
Links siti utili
Privacy Policy
img
La nota “Strumenti inediti per l’analisi del degrado nelle strutture in calcestruzzo armato” riassume alcuni recenti sviluppi delle ricerche svolte dall’autore nel campo dell’identificazione del degrado delle strutture in calcestruzzo armato. Le tecniche proposte si basano su strumentazioni relativamente semplici, messe a punto modificando le attrezzature già disponibili in laboratorio (carotatrice, trapano) o basate su un uso opportuno di apparecchiature largamente diffuse (macchine fotografiche e dispositivi audio digitali) che permettono tra l’altro una disponibilità immediata dei risultati. In particolare la presente nota illustra le prime esperienze effettuate sul loro utilizzo, focalizzate in particolare sul danno termico da incendio e sui distacchi nelle pavimentazioni.
Nel lavoro “Studio tridimensionale del rivestimento di prima fase in spritz-beton di gallerie profonde” gli autori hanno cercato di fornire una rappresentazione realistica dell’effettivo comportamento del rivestimento di prima fase in calcestruzzo proiettato, tenendo conto della non linearità meccanica del materiale, e della differente tipologia di rinforzo adottata, rete metallica o fibre di acciaio. A tale scopo sono state effettuate numerose simulazioni tridimensionali agli elementi finiti, utilizzando il legame costitutivo PARC, in grado di descrivere il comportamento meccanico non lineare sia in fase non fessurata che in quella fessurata.
Il punto di partenza: le esigenze di recupero ambientale e tutela ecologica in un contesto peculiare come quello del Friuli Venezia Giulia. quello di arrivo: l’esperienza tecnica di Autovie Venete. Sintetizzabile in un dato: nel 2007 il 76% degli inerti presenti sulla sua rete derivano da scorie di acciaieria.
Nel lavoro “Studio del comportamento meccanico di tegoli di copertura soggetti a tensioni longitudinali e trasversali” viene presentata un procedura di progettazione e calcolo in grado di tenere in considerazione non solo l’influenza di sforzi longitudinali, ma anche quelli trasversali, a volte più gravosi, fino alla fase ultima, di elementi prefabbricati di copertura in parete sottile di grande luce. Il buon riscontro con la realtà sperimentale ha consentito di fornire alcune considerazioni utili riguardanti i metodi di progettazione correnti utilizzati per queste strutture prefabbricate
Nella sezione Rassegna Tecnica è stata pubblicata la recensione dell’articolo “Calcestruzzo in pratica: durabilità” tratto dalla rivista “Industrie manufatti cementizi”.
La tecnica dei rapporti spettrali H/V (tecnica HVSR) viene utilizzata per la valutazione delle caratteristiche dinamiche di un sito dal punto di vista sismico: utilizzando registrazioni passive di rumore sismico ambientale, consente di valutare alcune caratteristiche dei depositi sedimentari. Fondamentalmente, la principale applicazione della tecnica del rapporto spettrale H/V è quella di consentire in modo semplice, veloce, preciso ed economico l’identificazione della frequenza fondamentale di risonanza di uno strato soffice a partire dalle sole registrazioni del rumore in superficie. Le elaborazioni successive, necessarie per determinare l’amplificazione sismica, possono essere più o meno impegnative, a seconda delle caratteristiche del sito. Nel lavoro “La stima degli effetti di sito prima dell’evento sismico” vengono presentate le tecniche utilizzate per semplificare l’analisi dei dati della tecnica HVSR, tecniche di analisi che si sviluppano con due differenti approcci: la Singular Spectrum Analysis (SSA) e l’analisi Wavelet
Nella sezione Rassegna Tecnica è stata pubblicata la recensione dell’articolo “Il nuovo ponte sul Rio Sergipe, in Brasile” tratto dalla rivista “Le strade – Aeroporti Autostrade Ferrovie”
Obiettivo della memoria “Simulazione numerica di prove pseudodinamiche su prototipi di telai prefabbricati in calcestruzzo armato” è la messa a punto di un efficace modello numerico per l’analisi dinamica non lineare di strutture prefabbricate in c.a., con specifico riferimento a edifici industriali monopiano. In seguito alla presentazione dei risultati delle prove pseudodinamiche e cicliche condotte su un prototipo a telaio con tegoli disposti parallelamente alla direzione del sisma, si è passati alla descrizione della messa a punto del modello numerico. Tale modello di rigidezza ciclicamente degradante tiene in considerazione gli effetti del secondo ordine e si sviluppa sulla base di quello proposto da Takeda: tra le considerazioni finali, è emersa l’efficacia della simulazione del modello proposto rispetto al comportamento sperimentale della struttura, ma anche la difficoltà di prevedere in fase progettuale l’esatta risposta della struttura
Il presente lavoro è dedicato all’analisi dell’“Influenza del sistema di rinforzo sul confinamento di elementi compressi in calcestruzzo rinforzato con FRP (Fiber Reinforced Polymers)”. Il primo dei due sistemi di rinforzo utilizzati nella sperimentazione è rappresentato da una matrice in resina organica (in genere di tipo epossidico) e di lamine o nastri in fibra continua (carbonio, vetro, Kevlar); il secondo sistema è basato sull’uso di una matrice inorganica costituita da un legante idraulico pozzolanico e di reti di fibra (in genere carbonio). L’analisi si sviluppa attraverso prove di compressione assiale su provini cilindrici e prismatici al variare dei parametri meccanici e geometrici coinvolti nel problema. I risultati consentono di verificare l’influenza dei due sistemi di rinforzo sul comportamento meccanico del calcestruzzo confinato con materiale composito e, nel caso del sistema di rinforzo matrice cementizia-rete di fibra, di definire semplici relazioni analitiche in grado di interpretare la risposta del calcestruzzo confinato.
Nel lavoro “Materiali cementizi estrusi fibrorinforzati: proprietà fisiche e meccaniche prima e dopo trattamento termico” gli autori indagano sul comportamento di alcuni provini in calcestruzzo estruso rinforzati con fibre di vetro e di cellulosa sottoposti ad un ciclo termico fino a 500°C. Tali sperimentazioni hanno evidenziato da una parte un allineamento delle fibre di vetro e di cellulosa nella direzione dell’estrusione, ma anche un incremento della macroporosità del cls dovuto al trattamento termico. La curva tensione-spostamento di un calcestruzzo rinforzato con questo tipo di fibre, valutata anche in direzione parallela all’estrusione, indica che dopo il trattamento termico la resistenza nominale diminuisce notevolmente…
In “Il Load Path Method quale strumento efficace per l’ottimizzazione strutturale dei ponti sospesi e strallati”, i principi base del metodo LPM sono stati applicati per l’ottimizzazione della forma strutturale dei ponti sospesi e strallati. Sono state ricavate relazioni analitiche in termini di energia, di deformazione e di “volumi strutturali” al fine di evidenziare che il LPM è in grado di raggiungere una soluzione numerica, senza perdere la percezione della “fisica del comportamento strutturale”. In particolare, sono state sottolineate le differenze in termini di energia di deformazione e volume strutturale normalizzati dei tre tipi di ponte esaminati al variare di alcuni parametri
Nel lavoro “Verifiche sperimentali su travi in c.a.p. di sostegno di solai realizzati con copponi nervati” gli autori affrontano il problema della realizzazione di un nodo rigido tra elementi prefabbricati. Per verificare l’efficacia di tali collegamenti trave-pilastro, nei confronti del trasferimento di momento flettente e taglio gli autori illustrano i risultati ottenuti da alcune indagini sperimentali su elementi in scala reale. Vengono inoltre presentati i risultati di test effettuati su una trave di bordo a L per analizzarne il comportamento quando soggetta al carico eccentrico di copponi nervati.
Nel lavoro “Valutazione della capacità di un dispositivo di collegamento antisismico interposto tra elementi secondari e travi principali di una copertura prefabbricata: sperimentazione di laboratorio e modellazione numerica” gli autori trattano dello studio di un sistema di fissaggio tra lastrine secondarie e copponi principali di un sistema di copertura macroshed. Da una serie di prove di laboratorio risulta che la resina epossidica UCM-X accoppiata con un elemento realizzato in materiale elasto-plastico (dispositivo di collegamento FISCHER) risponde alle richieste di fissaggio sismico poste dalla specifico problema pratico. Generati due modelli ad elementi finiti del dispositivo, sono state eseguite simulazioni numeriche col metodo Ansys e i risultati numerici sono stati poi confrontati con quelli sperimentali. Infine si è proceduto con la simulazione numerica per determinare la risposta sismica di un capannone industriale che utilizzi tale dispositivo: ne sono emerse le potenzialità del dispositivo di collegamento Fischer.
Nella sezione Rassegna tecnica è stata pubblicata la recensione dell'articolo "Analisi delle prestazioni dei rinforzi per pavimentazioni stradali flessibili tratto dalla rivista "Rassegna del bitume"
Nel lavoro “Comportamento teorico sperimentale dei calcestruzzi rinforzati con fibre di acciaio” gli autori trattano del comportamento del calcestruzzo rinforzato con fibre metalliche di acciaio diffuse all’interno della matrice cementizia. Vengono presentati i risultati di una serie di prove di flessione, eseguite secondo la UNI 11039-2, su alcune miscele di SFRC. I risultati ottenuti dalla sperimentazione sono stati utilizzati per testare due modellazioni teoriche (analitica e FEM) della legge costitutiva del SFRC realizzato. Nella modellazione agli elementi finiti e analitica si è fatto riferimento al modello tipico della meccanica della frattura (CZM), una volta definite le forze coesive che tendono ad unire ed a richiudere la fessura. Il modello FEM, bidimensionale in stato piano di sforzo, è stato implementato sul codice Abaqus, dotato di specifici elementi coesivi. Per l’evoluzione del danneggiamento nel ramo di softening sono stati presi in considerazione i modelli: softening lineare, softening esponenziale, softening bilineare.
Nella memoria "Solai non convenzionali a strittura ibrida: una soluzione autoportante in EPS - acciaio - calcestruzzo. Parte 2: realizzazioni", prosecuzione di quella pubblicata in agosto, gli autori presentano alcune realizzazioni di solai a struttura ibrida in EPS-acciaio-calcestruzzo, con alcune differenze che lo rendono più semplice, ma altrettanto delicato. Anche in assenza di una normativa specifica è possibile schematizzarne il comportamento per fornire una presentazione ingegneristicamente significativa, in grado di consentirne il dimensionamento e prevederne il comportamento sotto carico.
E' stato pubblicato un estratto dalla tesi “Studio e raccolta dati sul processo relativo alle scorie di acciaieria utilizzate per la produzione di aggregati per conglomerati bituminosi speciali per le pavimentazioni stradali” in cui si tratta di un nuovo prodotto uscente da un’acciaieria elettrica: aggregati per conglomerati bituminosi speciali per le pavimentazioni stradali. La Granella HD, nome commerciale degli aggregati, è ottenuta dalle scorie del forno elettrico e attraverso un ciclo di frantumazione e vagliatura si ottiene un prodotto dalle caratteristiche ottimali per il confezionamento di conglomerati bituminosi speciali. Dal 1° Giugno 2004 questi aggregati sono certificati e dotati di marchio CE in conformità alla direttiva 89/106/EEC ai sensi della norma UNI EN 13043.L’articolo riporta la descrizione del ciclo di trasformazione della Granella HD: vengono analizzate le scorie del forno elettrico, materia prima del prodotto, e l’impianto di trasformazione delle scorie in aggregati.
Nella nota Duttilità dell'acciaio e processo di produzione a freddo l'autore fornisce dei chiarimenti in merito alla duttilità degli acciai laminati a caldo e deformati a freddo.
Il presente studio, tratto dalla tesi “Tecnologia delle pavimentazioni stradali rinforzate con reti elettrosaldate”, riguarda un intervento di manutenzione di un tratto di strada provinciale caratterizzata da traffico intenso, realizzato mediante l'inserzione, all'interno degli strati di conglomerato bituminoso, di pannelli di rete d'acciaio elettrosaldata.
Calcestruzzo fibrorinforzato per strutture prefabbricate: indagine sulla durabilità e proposta di raccomandazioni progettuali
Vai alle NEWS
Il 28 maggio a Pisa si terrà il seminario "Edifici e ponti: applicare le analisi previste dalle nuove NTC 2008 ed Eurocodici"
Dal 16 al 19 giugno 2009 si terrà a Milano il corso: "Progetto a Ciclo di Vita Programmato di Ponti e Viadotti"
Il 15 e 16 giugno 2009 si terrà a Udine il corso: "Progettazione strutturale con i calcestruzzi (FRC) ed i compositi (FRP) fibrorinforzati"
Dal 10 al 12 giugno 2009 avrà luogo a Ferrara il corso: "Pavimentazioni stradali: aspetti tecnici per la funzionalità e la tutela ambientale"
Il 15, 19 e 26 maggio 2009 si terrà a Messina il corso: "Costruire in zona sismica con le nuove NTC: a 100 anni dal terremoto"
Il 27 e 28 maggio 2009 a Milano avrà luogo il convegno: "Monitoraggio e manutenzione dei ponti alla luce del Nuovo Testo Unico sulle costruzioni". Il 26 e 29 maggio si terranno inoltre dei speciali workshop
Dal 2 al 4 dicembre 2009 si terrà a São Paulo in Brasile la conferenza internazionale: "Progress of Recycling in the Built Environment”
img
img
La marcatura CE, la Certificazione Volontaria di prodotto e la Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità sono strumenti diffusi sul mercato dei manufatti cementizi, ciascuno con la propria valenza in ambiti ben precisi. In questa nota ICMQ e ASSOBETON fanno chiarezza
Elenco dei provvedimenti per la ricostruzione dell'Abruzzo
Legge n.33 del 9 aprile 2009 - In vigore dal 30 giugno la parte delle NTC su caratteristiche e requisiti degli acciai per cemento armato B450A e B450C
Iscrizione all'Albo dei laureati triennali
Mutamento destinazione d'uso: DIA o permesso di costruire?
Circolare INAIL n.11 marzo 2009 - Comunicazione del nominativo del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Si rammenda la scadenza per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD 2009)
Assegnato a Cannes il premio Daily Real Estate Awards 2009 - ICMQ leader nella Certificazione
Comunicato stampa ATECAP - Essenziali maggiori controlli della pubblica amministrazione per garantire la qualità e la durabilità delle opere in calcestruzzo
Provvedimento del 28 gennaio 2009 - Valutazione del rischio all’interno degli edifici scolastici
L. 14 del 27 febbraio 2009 - "Milleproroghe"
Norme tecniche: pubblicata la circolare esplicativa
E' legittima l’impugnazione immediata del bando di gara solo se esistono clausole che determinano l’esclusione
Necessita del permesso di costruire la realizzazione di una struttura tubolare in ferro che modifica la sagoma dell'edificio esistente
Circolare del Consiglio Nazionale degli Ingegneri n.175 del 22.10.2008
Delib. Autorità Vigilanza Contratti Pubblici 3 settembre 2008 n. 35 - Attività concernenti la forni tura e posa in opera di conglomerati bituminosi
DL n.162 del 23 ottobre 2008 - Interventi urgenti in materia di adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione, di sostegno ai settori dell'autotrasporto, dell'agricoltura e della pesca professionale, nonche' di finanziamento delle opere per il G8 e definizione degli adempimenti tributari per le regioni Marche ed Umbria, colpite dagli eventi sismici del 1997
Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia n.12 del 21/10/2008 - Integrazioni e modifiche alla legge regionale 5/2007 (Riforma dell'urbanistica e disciplina dell'attivita' edilizia e del paesaggio)
D.Lgs.151 dell’11 settembre 2008 - Terzo correttivo del Codice dei Contratti pubblici
Deliberazione della Giunta del FVG n.1929 del 25.08.2008 - Progettazione antisismica in zona 4
Linee guida della Regione Veneto per i lavori di manutenzione in quota in condizioni di sicurezza
Pubblicata la Legge n. 133 del 6 agosto 2008
L’ATECAP ha approvato il codice etico per il comportamento imprenditoriale
Sentenza n. 30842 del 30 luglio 2008 - Permesso di costruire per la trasformazione del sottotetto in locali abitativi
Sentenza n. 28267 del 10 luglio 2008 - DIA: responsabilità e obbligo di controllo da parte del progettista abilitato
Comunicati conferenza stampa Formedil sulle "16 ore per una maggiore sicurezza sul lavoro"
Sentenza n. 24086 del 13 giugno 2008 - Realizzazione di una veranda: opera soggetta a permesso di costruire
Delibera dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici del 30 luglio 2008 - Nuove modalità per gare suddivise in lotti
Sentenza n. 41617 del 13 novembre 2007 - Violazione delle norme relative agli adempimenti necessari per le costruzioni in zona sismica
Sentenza n. 21928 del 30 maggio 2008 - Inammissibilità del condono per unità immobiliare frazionata non completata
Premiazione del concorso “L’Architettura bioecologica”
Pubblicata la norma ISO 13823:2008 per la verifica della durabilità
Sentenza n. 14243 del 4 aprile 2008 - Opere di movimento terra: rilascio del permesso di costruire
Prevalenza delle previsioni dei piani paesaggistici sugli atti di pianificazione ad incidenza territoriale
Chiarimenti sulle procedure di prevenzione incendi nel caso di modifiche in attività a rischio di incidente rilevante
Chiarimenti sull’applicazione delle disposizioni del D.M. 9 marzo 2007 “Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco”
Tabella aggiuntiva per la valutazione delle prestazioni di resistenza al fuoco delle murature portanti.
Software dai Vigili del Fuoco per il calcolo del carico di incendio
Direttive per l'attuazione dell'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio.
Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione
Pubblicate le linee guida in materia edilizia redatte dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri
Linee guida della regione Friuli Venezia Giulia per il montaggio di strutture prefabbricate
Check list antincendio pubblicata sul sito dei Vigili del fuoco
Restauro: "Linee guida" antisismiche
Regione Friuli Venezia Giulia: cancellata tutta la "zona quattro" della mappa sismica
Criteri per l'individuazione delle zone sismiche
Vai ad APPALTI e SICUREZZA
img
img
img
I poliedri di Pietro Pedeferri
img
img
img
Elemento in corten in ambiente marino: non è opportuna l'applicazione di pittura o cera che ne impedisce la passivazione
Protezione catodica di condotte in acciaio interrate
Corrosività dei vari tipi di acciaio a contatto con una miscela di acqua e glicole
Charimenti sull'interpretazione di "membratura singola" nel caso della realizzazione di nuovo solaio
Soluzioni di isolamento per una copertura
Intervento di ristrutturazione: saldabilità barre lisce su esistente
Isolamento a cappotto in una muratura
Edificio antico: inaffidabilità delle pietre
Corrosione per contatto galvanico fra acciaio al C e inox immersi in acqua potabile o distillata
Corrosione per carbonatazione di una parete in calcestruzzo nel caso di saturazione di umidità relativa elevata
Possibilità di corrosione del caso di controtelai in alluminio immersi in spallette in calcestruzzo
Parete in vetro: UNI 7697 e verifica alla folla
Calcestruzzo ciclopico: modalità di getto
Muratura in laterizio anni '60: come rinforzare?
Fra i fattori che influenzano la corrosione dell'acciaio, si deve considerare anche l'altitudine?
Acciaio inossidabile: il fenomeno di crevice corrosion in presenza di cloruri
Edificio in muratura in zona sismica: dove posizionare l'impermeabilizzazione alla base della muratura
Acciaio inossidabile AISI 316L in ambiente marino
Il comportamento del corten A e la corrosione galvanica a contatto con diversi materiali
Suscettibilità degli aggregati alla reazione alcali-aggregati e "cattivo" confezionamento del calcestruzzo
L'impresa esecutrice non può essere chiamata ad elaborare il PSC
Esempio di fenomeni di corrosione per attacco galvanico in un impianto di riscaldamento
Giunto di dilatazione per una struttura in c.a. a telaio
Sopraelevazione di un fabbricato in c.a. destinato ad edificio di interesse strategico
Norme edilizie: considerazioni sul calcolo dell'altezza massima
Resistenza al fuoco di tegoli Y
Capannone in acciaio di dimensioni 50 x 15 m: chiarimenti su dilatazioni termiche e deformabilità colonne
Fabbricato di civile abitazione con piano seminterrato in c.a e struttura superiore in legno
Smorzamento vibrazioni indotte dal passaggio di treni
Problematiche riguardanti ringhiere in corten
Approfondimento sui processi corrosivi dell'alluminio immerso nel calcestruzzo
Serramenti: precisazione su profili in alluminio anodizzati e successivamente verniciati
Requisiti del Direttore Tecnico di un centro di trasformazione
Problemi di corrosione su leghe e metalli
Chiarimento sul calcestruzzo cellulare autoclavato
Ritubazione di condotte in cemento amianto:quale soluzione adottare
Certificazione manometro autobetoniera
Raccordo tra tubazioni in acciaio zincato ed inox: quale materiale usare?
Problemi di corrosione per AISI 304
Microfessure su pannelli in calcestruzzo di rivestimento
Correnti vaganti e protezione delle armature
Sicurezza nei lavori di pulizia di una tubazione con azoto
Attraversamento aereo con tubazione autoportante
Corten: autopassivazione o verniciatura?
Tamponamento di un edificio: quale soluzione è preferibile?
Considerazioni sulla presenza di fiocchi sull'acciaio
Indicazioni normative per aperture su muratura portante
Problematiche derivate dall'accoppiamento corten-inox
Deposito in relazione alla costruzione di una scala
Tempistica per l'applicazione di guaine impermeabilizzanti liquide a pareti in cls
Chiarimenti sulle responsabilità sulla sicurezza cantieri nel caso di distacco
Corten in ambiente marino
Tecnica delle fondazioni: alcuni riferimenti bibliografici
Comportamento del corten a contatto con acqua
Adeguamento su costruzioni esistenti secondo il D.M. 14 gennaio 2008
Caratteristiche chimiche, meccaniche e dimensionali dell'acciaio S500s
La corrosione su strutture interrate: indagine mediante potenziali naturali
Indicazioni normative per la determinazione dei parametri termici delle murature
Corrosione indotta da contatto di alluminio con calcestruzzo e con rame
Prescrizioni normative per gabbie di armatura
Ulteriori precisazioni per lo scavo su roccia in prossimità di un edificio
Muro di sostegno ancorato alla roccia: utilizzo di malte per inghisaggio
Scavo a percussione su roccia in prossimità di un edificio esistente
Riferimenti normativi per la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dell’acciaio ai fini della prevenzione incendi
Sopraelevazione di un edificio realizzata con materiali diversi dalla struttura esistente
“Piani di sicurezza” da presentare in cantiere: chiarimenti e distinzioni
Indicazioni e riferimenti bibliografici per il calcolo del contenuto superficiale di cloruri
Tecniche di valutazione del contenuto in cloruri del calcestruzzo e del potenziale delle armature: ulteriori precisazioni
Chiarimenti sulla certificazione per la produzione di calcestruzzo
Progettazione acustica: prima della pubblicazione delle UNI era necessario fornire il progetto?
Soluzione a problemi di condensa
E' solo il Ministero che può omologare nuovi sistemi costruttivi
Pannelli strutturali: l'isolamento termico dipende dai materiali
Rotolo diametro 16 mm: chiarimenti sull'applicabilità
La Legge di Faraday nella corrosione
Resistenza del cls in funzione del ciclo di stagionatura
Corrispondenza fra acciaio utilizzato e normativa da seguire dal centro di trasformazione
Normativa di riferimento per la messa in servizio dei carriponte
Indicazioni per il collaudo del vetro strutturale per un locale pubblico
Ossidazione e trattamento di protezione sull’acciaio Corten
Deposito della relazione di calcolo per strutture in legno lamellare presso il Genio Civile
Platea di fondazione e giunti
Solaio in acciaio in alternativa al legno
Ulteriori chiarimenti sugli isolamenti in corrispondenza dei serramenti e la posa dei rivestimenti
Centri di trasformazione e commercianti: l'onere del deposito spetta ai primi...
Lavori di intonacatura eseguiti da lavoratori autonomi: come agire in conformità al D.lgs.81/08
D.Lgs. 81/08 nomina del Coordinatore
Isolamento termico: intonaco o cappotto?
Determinazione dell'età dei calcestruzzi
Chiarimenti sul calcolo degli effetti del 2° ordine per i pannelli portanti
L'alluminio come elemento strutturale
Calcolo del danno a fatica nelle pavimentazioni stradali: la regola di Miner
Indicazioni per evitare ponti termici in corrispondenza dei serramenti in un rivestimento a cappotto
Corrosione nelle reti elettrosaldate immerse in calce pozzolanica
Valutazione del contenuto in cloruri in opere in calcestruzzo
Laboratori deputati al controllo nei Centri di Trasformazione
Attendibilità di misure di potenziale delle armature misurate sull'intonaco
Chiarimenti sull'armature delle pareti in c.a.
Prescrizioni normative per sovrapposizione di barre di grosso diametro
Chiarimenti su due metodi di ripassivazione del calcestruzzo carbonatato
Chiarimenti sul punto 6.2.2 dell'EC2 riguardante il taglio resistente limite
Problematiche del calcestruzzo per getti di grande dimensione
Temperatura massima di esercizio di un acciaio
Possibilità di individuare la tempra di un acciaio con metodi non distruttivi
Infragilimento dell’acciaio da idrogeno e altri fenomeni legati all’attacco da idrogeno
Chiairimenti sull'utilizzo di acciai non omologati
Interventi di recupero e rinforzo di una soletta in laterocemento colpita da carico di incendio
Acciaio: fragilità e basse temperature
Problema delle dilatazioni per i pannelli prefabbricati di tamponamento
Differenza tra rete elettrosaldata HD e rete elettrosaldata normale
Fase diagnostica e intervento di ripristino del calcestruzzo degradato
Utilizzo di fibre zincate per pannelli prefabbricati e loro uso per rinforzare il calcestruzzo SCC
Verifica della protezione catodica
Il calcestruzzo autocompattante (SCC): prescrizioni e norme di riferimento
Acciai allo stato martensitico e austenitico
Chiarimenti sui giunti sismici secondo l'Ordinanza 3274/03
Tolleranze sui diametri delle barre e rotoli in acciaio
Comportamento al fuoco lastre predalle
Problematiche inerenti la perdita di lavorabilità del calcestruzzo all'arrivo in cantiere in autobetoniera
Ambiente marino: come valutare le condizioni di degrado dell’armatura e come effettuare la conversione fra il dato fornito dal Laboratorio e quello indicato dalla UNI EN 206-1
Informazioni generiche sulla velocità di corrosione in ambiente marino di acciai al carbonio e acciai inox AISI 316
Teoria second'ordine per ponti Maillart
Il fenomeno dell'interferenza stazionaria e non stazionaria
Vai ai QUESITI
img
img
img
img
Home
Chi siamo
Mission
Registrazione
Contatti

link esterni

indirizzoanchor text
www.pittini.it
img